- Nuovo
Ultimi giorni dei nostri padri - Joel Dicker
Un romanzo intenso e commovente sulle origini segrete della Resistenza francese. Joël Dicker racconta la nascita della SOE e l’eroismo silenzioso di giovani agenti pronti a tutto per liberare l’Europa dalla tirannide.
Londra, 1940. Per contrastare l’avanzata nazista e salvare il destino dell’Europa, Churchill dà vita a un’unità segreta: la SOE – Special Operations Executive. Un nucleo ristretto e invisibile, incaricato di sabotaggi, spionaggio e infiltrazioni dietro le linee nemiche. È l’inizio di un’operazione senza precedenti, che cambierà il corso della guerra. In questo scenario prende vita la storia di Paul-Émile, giovane parigino determinato a unirsi alla Resistenza. Reclutato e addestrato dalla SOE in terra inglese, entra a far parte di un gruppo di agenti francesi pronti a tutto pur di liberare il proprio Paese. Ma una volta tornati nella Francia occupata, scopriranno che il nemico li attende, già all’erta. Con straordinaria sensibilità e rigore storico, Joël Dicker ricostruisce una pagina poco conosciuta della Seconda guerra mondiale: la nascita della Resistenza organizzata, l’eroismo silenzioso dei suoi protagonisti, le amicizie nate nel pericolo e le scelte estreme richieste dal coraggio. Un romanzo di guerra e umanità, avvincente come un thriller, struggente come una lettera d’addio.